Analisi dinamica dei certificati di BNP Paribas Partnership sponsorizzata

In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.

LA FORZA DEL COMPARTO ENERGIA AL SERVIZIO DEI CERTIFICATI BNP PARIBAS

La solidità dei risultati semestrali di Veolia, Engie, Siemens Energy ed Eni si riflette in un certificato che trasforma la resilienza industriale in rendimento periodico e protezione condizionata.

Approfondimento del 07/10/2025

Nel panorama europeo della transizione energetica, i risultati del primo semestre 2025 di molte utilities e titoli energetici hanno offerto un quadro coerente di solidità industriale e di accelerazione verso modelli di business più resilienti e sostenibili. Veolia ha confermato la propria traiettoria di crescita, con ricavi a 22 miliardi di euro sostenuti dall’espansione nel trattamento delle acque e nei servizi ambientali ad alto valore aggiunto. Engie ha consolidato la propria posizione di leader nella transizione energetica con una capacità installata registrando un cash flow operativo di 8,4 miliardi e mantenendo la guidance invariata, segnale di una stabilità finanziaria che si riflette nella sua capacità di sostenere investimenti a lungo termine. Siemens Energy, dopo le difficoltà legate al comparto eolico, ha segnato una svolta: ordini record, ricavi in crescita del 13,5% e utile netto di 697 milioni hanno riportato fiducia sul titolo, grazie al contributo dei segmenti Gas Services e Grid Technologies. Infine, Eni ha evidenziato la propria capacità di generare valore anche in contesti di volatilità del mercato energetico, con un utile operativo di 6,4 miliardi mentre prosegue la strategia di valorizzazione degli asset rinnovabili e downstream, confermando buyback e dividendi. 

In questo ambiente di espansione dei multipli e crescita economica, BNP Paribas propone una nuova emissione che capitalizza sulla solidità di queste realtà europee: il Cash Collect Memory Booster Step Down con ISIN NLBNPIT2UNY0, strumento pensato per investitori che cercano un equilibrio tra rendimento potenziale e protezione condizionata del capitale. Il certificato, con scadenza a settembre 2028, prevede una barriera al 55% del valore iniziale, soglia che offre un significativo cuscinetto anche in scenari di mercato avversi e una struttura di premi mensili che unisce iniziali cedole incondizionate, effetto memoria e un meccanismo di booster. Le prime sei cedole sono, infatti, incondizionate garantendo un flusso cedolare costante pari all’1,05% complessivo a prescindere dall’andamento dei sottostanti. A partire dal settimo mese, il certificato entra nella sua fase più dinamica, con una cedola condizionata dell’1,05% mensile che si attiverà se tutti i sottostanti si trovano al di sopra del 55% del valore iniziale, livello corrispondente alla barriera capitale. Una peculiarità distintiva di questa struttura è l’effetto Booster, che consente di incrementare il rendimento potenziale: se durante il periodo delle cedole incondizionate, ovvero nei primi sei mesi, tutti i sottostanti non chiuderanno mai al di sotto dell’85% degli strike, il premio mensile si maggiora dello 0,40%, portando la cedola a un 1,45% mensile. Il premio Booster è dotato di effetto memoria, pertanto al termine dei primi sei mesi se la condizione viene rispettata si otterrà un premio aggiuntivo del 2,40%, ovvero uno 0,40% per ogni mese di cedole incondizionate. Questo meccanismo aggiunge una componente di rendimento potenziale significativa, premiando la stabilità dei titoli nel periodo iniziale del certificato e permettendo di beneficiare di un contesto di volatilità moderata o di recupero graduale dei sottostanti. Un altro elemento chiave di questa emissione è l’opzione Step Down che introduce una possibilità di rimborso anticipato mensile a partire da aprile 2026, inizialmente attiva con un trigger al 100% del valore iniziale. Tale soglia si ridurrà di 1% al mese rendendo progressivamente più accessibile l’autocall.  Questo Cash Collect Memory Booster Step Down si distingue quindi per una combinazione equilibrata di cedole incondizionate iniziali, barriera capitale profonda, premi condizionati con memoria e booster di rendimento, oltre a un meccanismo Step Down che favorisce il rimborso anticipato anche in scenari di volatilità. In un contesto di mercato caratterizzato da stabilizzazione dei tassi e maggiore selettività settoriale, la presenza di sottostanti solidi conferisce ulteriore robustezza alla struttura componente della nuova emissione dell’emittente francese.