In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.
Il prodotto NLBNPIT2T001 offre sei cedole incondizionate, premi fino all’1,70% mensile e opzione Step Down dal 2026 per favorire l’uscita anticipata.
Il secondo trimestre 2025 ha confermato il dinamismo di quattro società chiave del panorama globale, oggi protagoniste non solo nei rispettivi settori industriali ma anche di un nuovo prodotto strutturato dall’emittente BNP Paribas. Leonardo, il gruppo aerospaziale e della difesa guidato da Roberto Cingolani, ha archiviato la prima metà dell’anno con ordini per 11,2 miliardi di euro, in aumento del 9,7% e ricavi a 8,9 miliardi (+12,9%), accompagnati da una significativa riduzione del debito netto. Numeri che testimoniano una crescita organica sostenuta, rafforzata da joint venture internazionali e da un ambizioso piano di efficienza e potenziamento produttivo. Rheinmetall, spinto dal boom della spesa militare europea e dall’accelerazione del riarmo tedesco, ha riportato nel secondo trimestre vendite per 2,43 miliardi di euro, in crescita del 9% su base annua, con un backlog record di oltre 63 miliardi, destinato a garantire visibilità pluriennale. La componente difesa, pari all’80% delle entrate, si conferma trainante, con ordini su veicoli blindati, munizionamenti intelligenti e soluzioni elettroniche. L’azienda ha rafforzato il portafoglio con acquisizioni mirate e partnership strategiche, da Lockheed Martin a ICEYE, consolidando il ruolo di attore centrale nello scenario NATO. Sul fronte tecnologico, Coherent Corp. ha chiuso l’anno fiscale a giugno 2025 con ricavi record di 5,81 miliardi di dollari (+23%) e un utile per azione di 3,53 dollari. L’azienda americana, leader nella fotonica, cavalca la domanda crescente dei datacenter AI con il lancio dei primi transceiver 1.6T e delle soluzioni di Optical Circuit Switch, oltre a innovazioni nei materiali di raffreddamento avanzato. Un posizionamento che la rende esposta a trend secolari come cloud, intelligenza artificiale ed energie di nuova generazione. Infine, Axon Enterprise, specializzata in tecnologie per la sicurezza pubblica, ha riportato nel secondo trimestre ricavi in aumento del 33% a 669 milioni di dollari, con il quattordicesimo trimestre consecutivo di crescita oltre il 25%. L’espansione riguarda sia i dispositivi, dai TASER di ultima generazione alle bodycam, sia le piattaforme software e le applicazioni di intelligenza artificiale. La società ha alzato la guidance annuale a 2,65–2,73 miliardi, con margini robusti e un portafoglio di innovazioni in accelerazione.
Queste quattro società compongono il basket del nuovo Cash Collect Memory Booster Step Down emesso da BNP Paribas (ISIN NLBNPIT2T001), strumento che sintetizza la solidità di aziende difensive e tecnologiche con una struttura di premi periodici e protezione condizionata. Il certificato prevede una barriera capitale al 50% dei valori iniziali, offrendo quindi una soglia di protezione significativa, e incorpora sei cedole incondizionate che garantiscono flussi certi agli investitori nelle prime osservazioni. Dal settimo mese entra in gioco il meccanismo condizionato: ogni data di valutazione prevede un premio mensile dell’1,30%, che può salire di ulteriori 0,40 punti percentuali grazie all’effetto “Booster.” Questo si attiverà se tra la data di fixing iniziale e la sesta data di osservazione i sottostanti non avranno mai chiuso al di sotto dell’80% dei rispettivi livelli iniziali. Il premio Booster è dotato anch’esso di effetto memoria e pertanto alla sesta data di osservazione, se la condizione verrà rispettata, è previsto un premio aggiuntivo del 2,40%, frutto del cumulato dei booster precedenti, così da incrementare il potenziale rendimento nel primo anno. Elemento distintivo della struttura è la funzione Step Down: a partire da aprile 2026, il certificato potrà scadere anticipatamente se tutti i sottostanti si trovano sopra un livello di rimborso che parte dal 100% dello strike e decresce dell’1% ogni mese. Questo meccanismo aumenta le probabilità di uscita anticipata e di incasso dei premi, soprattutto in contesti di volatilità moderata o di riallineamento graduale dei sottostanti. La scadenza naturale è fissata a settembre 2028, con il rimborso integrale del capitale se i titoli non avranno violato in tale data la barriera del 50%. In caso contrario, il rimborso rifletterà la performance del peggiore tra i quattro titoli, trasferendo quindi all’investitore parte del rischio azionario.