In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.
Premi fissi mensili compresi tra 0,75% (9% annuo) e 1,65% (19,80% annuo) per i primi sei mesi, con aggiunta di Effetto Memoria a partire dal settimo mese. In aggiunta, Effetto Booster per amplificare il potenziale rendimento dei Certificate
Milano, 10 settembre 2025 – BNP Paribas annuncia la quotazione di 15 nuovi certificati Booster Cash Collect sul mercato SeDeX di Borsa Italiana, pensati per chi cerca rendimenti potenziali elevati e flessibilità in contesti di mercato complessi.
I nuovi certificati prevedono premi fissi mensili compresi tra 0,75% (9% annuo) e 1,65% (19,80% annuo) dell’importo nozionale per i primi sei mesi, indipendentemente dall’andamento dei sottostanti. A partire dal settimo mese e fino alla scadenza, i prodotti possono corrispondere un premio potenziale mensile con effetto Memoria della stessa entità, a condizione che la quotazione di tutti i sottostanti del paniere sia pari o superiore al livello barriera.
A caratterizzare questa emissione è l’effetto Booster, che può amplificare i rendimenti nei primi mesi di vita del certificate: in particolare, se durante il primo semestre la quotazione di tutti i sottostanti si mantiene sempre superiore al livello barriera Booster, al sesto mese l’investitore riceve un premio extra pari a sei volte il premio Booster, oltre al premio fisso mensile. Dal settimo mese in avanti, l’investitore può godere di un incremento dei premi potenziali mensili con Effetto Memoria, grazie all’aggiunta del premio Booster.
È inoltre prevista la possibilità di rimborso anticipato a partire dal sesto mese, nel caso in cui la quotazione di ciascun sottostante sia pari o superiore al rispettivo livello Step-Down, che decresce progressivamente dell’1% ogni mese, dal 100% fino al 71% del valore iniziale.
Ad esempio, il certificato Booster Cash Collect su Generali, ENI, ENEL e Intesa Sanpaolo (ISIN: NLBNPIT2SZQ4), con scadenza 20 settembre 2028 e premio potenziale annuo del 9%, prevede nei primi sei mesi il pagamento di premi fissi mensili dello 0,75% del valore nominale. Se in questo periodo tutti i titoli restano sopra la barriera Booster, al sesto mese viene riconosciuto il premio extra, che incrementa anche i premi potenziali futuri. Dal settimo mese in poi, i premi mensili dello 0,75% possono essere corrisposti con effetto memoria qualora le quotazioni dei sottostanti rimangano al di sopra della barriera; in caso contrario, il premio viene posticipato e liquidato alla prima data utile successiva in cui la condizione si verifica. Alla scadenza, se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla barriera, l’investitore riceve il capitale nominale, l’ultimo premio potenziale e tutti gli eventuali premi non incassati in precedenza; se invece almeno uno dei sottostanti è inferiore alla barriera, il rimborso finale sarà proporzionato alla performance del peggiore dei titoli.
“Questi strumenti nascono per offrire agli investitori un’opportunità di rendimento interessante in un contesto di mercato volatile. I nuovi Booster Cash Collect offrono, infatti, la possibilità di beneficiare di premi potenziali ricorrenti, incrementando il rendimento del prodotto per tutta la sua vita. Con questa emissione proseguiamo il nostro impegno per supportare i risparmiatori nella costruzione di strategie d’investimento efficienti e personalizzate” - commenta Luca Comunian, Distribution Sales, Global Markets Italy di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking.
Maggiori informazioni sulla gamma Cash Collect di BNP Paribas sono disponibili su:
https://investimenti.bnpparibas.it/prodotti-di-investimento/cash-collect/booster-cash-collect/
ISIN | Azioni Sottostanti | Valore Iniziale | Barriera | Barriera Booster | Premio Fisso e Potenziale | Premio Booster | Premio Totale Booster |
---|---|---|---|---|---|---|---|
NLBNPIT2SZQ4 | Generali Enel Eni Intesa Sanpaolo |
33,0100 € 7,7600 € 14,9440 € 5,4240 € |
55% | 85% | 0,75% (9% p.a.) | 0,20% (2,4% p.a) | 0,95% (11,40% p.a.) |
NLBNPIT2SZR2 | Intesa Sanpaolo Bper Unicredit |
5,4240 € 9,0240 € 66,2500 € |
55% | 85% | 0,90% (10,80% p.a.) | 0,30% (3,60% p.a.) | 1,20% (14,40% p.a.) |
NLBNPIT2SZS0 | Banco BPM Mediobanca Unicredit Banca MPS |
12,2100 € 20,6300 € 66,2500 € 7,8290 € |
50% | 80% | 1,25% (15% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,65% (19,80% p.a.) |
NLBNPIT2SZT8 | Banca MPS Mediobanca Commerzbank Crédit Agricole |
7,8290 € 20,6300 € 32,8200 € 16,0650 € |
55% | 80% | 1,65% (19,80% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 2,05% (24,60% p.a.) |
NLBNPIT2SZU6 | Commerzbank BBVA Deutsche Bank Barclays |
32,8200 € 15,9350 € 30,5350 € 373,5500 GBp |
50% | 80% | 1,20% (14,40% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,60% (19,20% p.a.) |
NLBNPIT2SZV4 | Generali Leonardo Ferrari Enel |
33,0100 € 47,2600 € 407,9000 € 7,7600 € |
55% | 85% | 0,80% (9,60% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,20% (14,40% p.a.) |
NLBNPIT2SZW2 | DiaSorin Telecom Stellantis Nexi |
82,0400 € 0,4463 € 7,6200 € 5,2280 € |
50% | 85% | 1,20% (14,40% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,60% (19,20% p.a.) |
NLBNPIT2SZX0 | Eni Siemens Energy Engie |
14,9440 € 90,9800 € 17,7800 € |
55% | 85% | 1,05% (12,60% p.a.) | 0,20% (2,4% p.a) | 1,35% (16,20% p.a.) |
NLBNPIT2SZY8 | Eli Lilly Astrazeneca Bayer Pfizer |
750,6100 $ 11976,0000 GBp 28,2350 € 24,7100 $ |
55% | 85% | 0,95% (11,40% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,35% (16,20% p.a.) |
NLBNPIT2SZZ5 | Generali Scor Aegon Axa |
33,0100 € 27,6000 € 6,5500 € 39,8500 € |
55% | 85% | 0,85% (10,20% p.a.) | 0,30% (3,60% p.a.) | 1,15% (13,80% p.a.) |
NLBNPIT2T001 | Leonardo Rheinmetall Coherent Corp Axon Enterprise |
47,2600 € 1779,0000 € 99,2200 $ 731,9800 $ |
50% | 80% | 1,30% (15,60% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,70% (20,40% p.a.) |
NLBNPIT2T019 | Delta Airlines Easyjet Royal Caribbean Cruises |
60,6800 $ 471,4000 GBp 345,3100 $ |
55% | 85% | 1,05% (12,60% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,45% (17,40% p.a.) |
NLBNPIT2T027 | Palantir Tesla Nvidia |
162,3600 $ 346,9700 $ 170,7600 $ |
45% | 80% | 1,35% (16,20% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,75% (21% p.a.) |
NLBNPIT2T035 | Infineon Nvidia Dell AMD |
32,0850 € 170,7600 $ 121,2900 $ 155,8200 $ |
50% | 85% | 1,25% (15% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,65% (19,80% p.a.) |
NLBNPIT2T043 | Stellantis Broadcom Engie |
7,6200 € 336,6700 $ 17,7800 € |
55% | 80% | 1,30% (15,60% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,70% (20,40% p.a.) |