Analisi dinamica dei certificati di BNP Paribas Partnership sponsorizzata

In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.

TRIMESTRALI TECH IN RIALZO, ARRIVA UN NUOVO CASH COLLECT MEMORY STEP DOWN

Il certificato BNP Paribas aggancia il potenziale dei colossi digitali e abbina premi mensili per i primi 12 mesi incondizionati con un trigger Step Down mensile.

Articolo del 02/09/2025

Nel secondo trimestre del 2025 i grandi protagonisti della tecnologia hanno confermato la loro centralità sui mercati offrendo agli investitori un quadro eterogeneo ma complessivamente solido che continua a spingere verso un diffuso accentramento del rischio su questi titoli. Meta ha riportato ricavi per 47,5 miliardi di dollari, in crescita del 22% anno su anno, con un margine operativo al 43% che segna il rafforzamento della monetizzazione pubblicitaria e l’avanzata delle sue piattaforme di intelligenza artificiale. Alphabet ha messo a segno ricavi pari a 96,4 miliardi di dollari (+14%), trainati dalla resilienza di Search, dall’espansione di YouTube e dal balzo del 32% del business Cloud, che ormai corre con un fatturato annuo superiore ai 50 miliardi. Amazon ha sorpreso per la capacità di tenere insieme la spinta del core retail e la redditività del cloud: i ricavi sono saliti a 167,7 miliardi (+13%) e AWS ha accelerato al 17,5%, con un utile operativo di gruppo a 19,2 miliardi. In questo contesto, Advanced Micro Devices ha vissuto un trimestre complesso a causa delle restrizioni all’export verso la Cina, ma ha comunque raggiunto 7,7 miliardi di dollari di ricavi (+32%) beneficiando della domanda record di processori server e PC, a testimonianza della centralità del calcolo ad alte prestazioni nella transizione digitale.

Questi quattro titoli (Meta, Alphabet, AMD e Amazon) compongono il basket sottostante dell’ultima emissione di BNP Paribas, il Cash Collect Memory Step Down ISIN NLBNPIT2SP93, che punta a intercettare l’interesse degli investitori verso i leader globali della tecnologia senza rinunciare a meccanismi di protezione condizionata e a una struttura cedolare periodica. Il certificato offre un premio mensile dello 0,95%, per i primi 12 mesi riconosciuto indipendentemente dall’andamento dei sottostanti e successivamente condizionato al rispetto della barriera premio fissata al 55% dei livelli iniziali, e dotato di effetto memoria, che consente di recuperare cedole eventualmente non corrisposte qualora in una data successiva la condizione sia rispettata. L’elemento distintivo della struttura è l’opzione Step Down: a partire da settembre 2026, ossia dodici mesi dopo l’emissione, sarà attivo il meccanismo di rimborso anticipato automatico qualora tutti i sottostanti si trovino sopra il livello di trigger inizialmente posto al 95%. Ogni mese il livello scenderà di un punto percentuale creando una traiettoria decrescente che agevolerà l’uscita anticipata dal prodotto e la restituzione del capitale nominale insieme ai premi maturati. Si tratta di una caratteristica particolarmente apprezzata in fasi di mercato incerte, perché riduce progressivamente l’asticella necessaria per il richiamo offrendo maggiore probabilità di rientro anche in scenari di volatilità o correzione parziale dei titoli, per una contestuale maggiore tenuta dei prezzi. Il certificato ha scadenza naturale a settembre 2028 e prevede sia per il capitale sia per i premi la medesima barriera al 55%: ciò significa che, in assenza di eventi barriera, l’investitore percepirà i flussi cedolari e il rimborso integrale del nominale mentre in caso di rottura della soglia a scadenza il rimborso sarà commisurato alla performance del sottostante peggiore. La combinazione tra premi mensili potenzialmente ricorrenti, protezione condizionata e opzione Step Down rende lo strumento adatto a chi cerca un compromesso tra rendimento e resilienza, con la possibilità di gestire la maggiore volatilità tipica del settore tecnologico senza esporsi direttamente all’acquisto delle singole azioni. In un panorama in cui i colossi digitali continuano a segnare il passo dell’innovazione e ad alimentare aspettative di crescita di lungo periodo, la soluzione proposta da BNP Paribas offre agli investitori retail un veicolo per cavalcare il trend con un approccio più difensivo trasformando la forza e la volatilità dei giganti tecnologici in una struttura a premi periodici e con una soglia di protezione che, grazie allo Step Down, diventa progressivamente più accessibile.