Analisi dinamica dei certificati di UniCredit

In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti.

Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.


I Turbo Open End sono certificati di tipo leverage che consentono di replicare in maniera lineare ma con leva, le performance del sottostante. Gli investitori che vogliano puntare su un indice o azione possono quindi investire solo una porzione del capitale altrimenti necessario, data dal differenziale tra la quotazione corrente e lo strike. In generale, questi certificati sono caratterizzati da un perfetto allineamento tra strike e stop loss level e hanno la particolarità di non avere una scadenza. Per questo motivo, lo strike dei Turbo Open End viene ricalcolato quotidianamente tenendo conto del costo di finanziamento che l’emittente applica.

In particolare:

  • i Turbo Open End long permettono di avvantaggiarsi della crescita del sottostante su cui sono scritti sfruttando l'effetto moltiplicativo della leva finanziaria;
  • i Turbo Open End short, al contrario, permettono di avvantaggiarsi della discesa del sottostante sfruttando l’effetto leva.

Per caratteristiche, questi strumenti si prestano a molteplici utilizzi. Sono indicati, in particolare, per operazioni speculative e breve o brevissimo termine (trading o trading intraday) senza doversi preoccupare degli effetti della volatilità e del Time Decay, tipici delle opzioni e dei Covered Warrant, o del compounding effect (effetto dell’interesse composto) che influenza i prezzi di ETC e Certificati a Leva Fissa. Proprio per la linearità del prezzo rispetto all’andamento del sottostante con questi strumenti è possibile costruire strategie a breve o medio periodo, e grazie all’assenza di scadenza, anche di lungo periodo.

La tabella mostra i Turbo Open End ordinati per la leva.

Tabella Prodotti

ISIN NOME SOTTOSTANTE LEVA BUFFER SPOT SOTTOSTANTE DIVISA BID ASK DIREZIONE STRIKE STRIKE/STOPLOSS MULTIPLO
DE000HV4GWG5 TURBO OPEN END L'Oreal 0 15,61% 369,95 EUR 5,88 5,89 LONG 260,8281 312,207526 0
DE000HV4ER80 TURBO OPEN END Dax 0 47,34% 23787,4492 EUR 113,14 113,16 LONG 9532,1778 12525,287515 0
DE000HV474H9 TURBO OPEN END Ferrari 0 66,45% 408,8 EUR 27,48 27,49 LONG 110,3611 137,152738 0
DE000HV4D3P0 TURBO OPEN END A2A 0 69,63% 2,238 EUR 1,6 1,605 LONG 0,8425 0,679581 0
DE000HV4D7C9 TURBO OPEN END Snam 0 39,68% 5,064 EUR 2,08 2,085 LONG 3,4327 3,054597 0
DE000HV4EQY5 TURBO OPEN END FTSE Mib 0 59,07% 39622,1094 EUR 23,44 23,45 LONG 16441,6452 16218,811749 0
DE000HV4DA49 TURBO OPEN END Leonardo 0 90,83% 45,87 EUR 42 42,02 LONG 4,03854 4,207403 0
DE000HV4D6E7 TURBO OPEN END Eni 0 78,13% 13,922 EUR 10,88 10,89 LONG 5,287 3,044165 0
DE000HV4EQV1 TURBO OPEN END FTSE Mib 0 61,69% 39622,1094 EUR 24,48 24,49 LONG 15688,3831 15177,59896 0
DE000HV4FA54 TURBO OPEN END FTSE MIB Net Total Return 0 77,56% 77493,09 EUR 22,28 22,29 LONG 17292,5708 17393,116957 0
Quotazioni in tempo reale