Redazione / Approfondimento

SI ARRICCHISCE IL FILONE DEI CASH COLLECT

Dai Low Barrier ai Cash Collect Memory su singole azioni. La gamma di BNP Paribas si amplia, come le opportunità per risparmiatori ed investitori.

Articolo del 20/12/2022 a cura della redazione

BNP Paribas si dimostra ancora una volta particolarmente attiva non solo nell’aggiornare la propria gamma, ma anche nello sfruttare momenti di volatilità per garantire all’investitore una vasta gamma di payoff per tutti i profili di rischio e rendimento. Dopo la serie di Memory Cash Collect Low Barrier, dai connotati fortemente difensivi e asimmetrici, arriva sul mercato secondario una nuova ed interessante emissione su singoli titoli azionari sempre appartenenti al collaudato filone di emissioni a capitale protetto condizionato con premi periodici. La diversa assunzione di rischio tra basket worst of e singole azioni è da tenere bene in considerazione anche quando si confrontano le inevitabili differenti caratteristiche dal punto di vista di protezione e rendimento potenziale. Una emissione che così come strutturata consente anche di poter garantire una buona diversificazione di portafoglio in ottica di asset allocation tattica, se andiamo a guardare alcune singole storie di sottostanti.

Di norma i certificati Memory Cash Collect rappresentano un'alternativa all'investimento diretto in azioni e più in particolare sono adatti agli investitori che non vogliono partecipare ai rialzi e ribassi del mercato azionario in modo diretto, potendo contare al contempo su rendimenti elevati ma con rischio maggiormente attenuato.

Infatti, questa tipologia di certificati offre protezione del capitale fino a barriere poste al 60 o 70% in base al prodotto, il che significa che il capitale è protetto fino a ribassi del 30-40%.

Guardando ai sottostanti, è possibile investire su una selezione di 20 titoli azionari italiani e internazionali: oltre ai principali titoli di Piazza Affari, troviamo anche titoli come Porsche, Veolia, Kering, Infineon, Prosus e Zalando, restando in Europa o Paypal, Apple, TripAdvisor, Airbnb e Netflix guardando invece Oltreoceano.

I Memory Cash Collect sono strutturati con scadenza massima di 2 anni, con possibilità di richiamo anticipato grazie alla presenza di opzioni autocallable presenti in struttura a partire dalla data di osservazione di giugno 2023.

Questa serie offre un rendimento potenziale fino al 16,6% annuo, suddiviso in premi trimestrali con memoria con cedole all’1,85% fino al 4,15%. Sono adatti a investitori con una propensione al rischio moderata o bassa e rappresentano una valida opzione per gli investitori che cercano opportunità di investimento in momenti di incertezza. In un 2023 che si prospetta sulla carta particolarmente volatile almeno per il primo trimestre, questa gamma consente di monetizzare adeguatamente una situazione incerta stante l’incasso di premi periodici con barriere sulla carta sufficientemente profonde.