27

Redazione / Approfondimento

Certificati a Leva, raddoppio dei volumi in due anni

L’aumento della volatilità degli ultimi anni ha fatto raddoppiare il turnover dei certificati Leverage. Su Spectrum, che annuncia l’ingresso di Equita, record di volumi nel primo trimestre 2022.

Articolo del 27/04/2022 a cura della redazione

Da marzo 2020 sui mercati azionari la volatilità ha subito un brusco innalzamento. Lo scoppio della pandemia prima e poi, in questo avvio di 2022, l’avvio delle ostilità tra Russia e Ucraina hanno fatto sì che questo importante indice, che misura le escursioni percentuali di un titolo all’interno di un periodo, sia rimasto su livelli mediamente alti soprattutto se si considerano i singoli titoli. Infatti, in questo periodo si è assistito a violente e repentine rotazioni settoriali, con escursioni di prezzo importanti, e anche i movimenti a seguito della pubblicazione dei dati sono diventati più estremi, come ha mostrato Netflix con una variazione negativa del 35% post trimestrale.

Un contesto che ha favorito la crescita del segmento europeo dei Certificati Leverage, strumenti che tornano utili sia ai trader che agli investitori più aggressivi, ma anche ai professionisti del settore degli investimenti per costruire coperture di portafoglio efficienti, con un turnover cresciuto a ritmi esponenziali nei principali paesi seguiti da Eusipa, l’Associazione europea dei certificati che raggruppa al suo interno le associazioni dei singoli paesi.

In particolare, in Germania il turnover dai 20 miliardi del 2019 è passato ai 41,5 del 2021 e anche in Svezia i volumi hanno sfiorato il raddoppio passando da 12,5 a 22,3 miliardi. In Italia l’andamento è stato più altalenante con il turnover che nel 2020 è cresciuto del 7% per poi scendere, in controtendenza, nel 2021. Nel primo trimestre 2022, sembra nuovamente essersi invertita la tendenza con un dato che si riporta sui livelli del 2020, anno record per tutti i principali mercati europei.

Fonte Eusipa

Anche su Spectrum Markets si delinea lo stesso scenario di forte crescita dei volumi nel primo trimestre di quest’anno: in particolare, sul mercato pan-europeo nei primi tre mesi dell’anno si sono raggiunti i 771 milioni di euro di scambi. I volumi degli scambi giornalieri sono saliti costantemente durante il periodo, toccando un nuovo massimo l'8 marzo, quando si sono verificati più di 23.000 scambi in un momento di intensa attività di mercato legata alla guerra tra Russia e Ucraina. 300 milioni sono i certificati passati di mano nel primo trimestre 2022, in crescita del 44% rispetto ai 207 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso.

Spectrum Markets che intanto entra sempre più nel mercato italiano dei certificati e dopo la presentazione, in questi primi mesi dell’anno, dell’ingresso tra gli aderenti di Intermonte, Investment bank indipendente specializzata nell’intermediazione, ricerca, capital markets, M&A e advisory sul mercato italiano, e le partnership chiave, nell’ambito della connettività, con SIA (ora parte di Nexi Group) ed Euronext Securities Milan, il Central Securities Depository (CSD), annuncia un’altra importante novità.

Equita, una delle principali investment bank indipendenti italiane e tra i leader nelle attività di market making e di specialist in Italia, entra in Spectrum Markets come membro diretto della sede di negoziazione.

L’investment bank, tramite i suoi servizi di intermediazione, potrà così fornire ai propri clienti istituzionali e al network di investitori retail delle istituzioni bancarie clienti di Equita accesso a Spectrum Markets e ai certificati quotati su tale mercato.  L’adesione di Equita a Spectrum Markets permetterà, inoltre, di ampliare ulteriormente le sue attività di market making, area dove la banca d’affari ha già una consolidata leadership in Italia con più di 1.400 strumenti quotati e oltre 150.000 contratti l'anno. Equita potrà aumentare la liquidità dei certificati quotati su Spectrum Markets e offrire il servizio di market making a livello paneuropeo su strumenti locali di emittenti che hanno accesso alla trading venue.