Redazione / Approfondimento

OPPORTUNITA' PER TUTTI I GUSTI

Nuova emissione della banca statunitense Goldman Sachs che paga rendimenti ogni trimestre su una vasta gamma di sottostanti, permettendo una diversificazione geografica e settoriale.

Articolo del 30/05/2021 a cura della redazione

Sono molti i trend del momento, grazie al sostenuto ritmo a cui viaggia l’innovazione che trasforma radicalmente molti business, costretti a compiere cambiamenti strutturali rispetto a quelli che sono transizioni epocali. Anche il mondo degli investimenti sta mutando velocemente, andando incontro alle esigenze del risparmio gestito che punta principalmente ad investire su business sostenibili ed ottenere un buon compromesso per quello che viene definito come profilo di rischio-rendimento. Il contesto al momento ci suggerisce che, avvicinandosi all’estate, periodo in cui stagionalmente i flussi vengono meno, e con la massiccia dose di liquidità nel sistema iniettata dalle banche centrali, potremmo con buona probabilità assistere a un comportamento stazionario delle quotazioni su questi livelli, salvo qualche correzione accompagnata da rialzi di volatilità, che creerebbe occasioni per un buy on dip.

Una buona parte del sell-side suggerisce investimenti sul value europeo, segmento sia per caratteristiche sia per posizione geografica, non ha ricevuto attenzione da parte degli investitori per molto tempo ma che potrebbe, complici i cambiamenti a cui assisteremo nei prossimi anni, presentare ottime opportunità di lungo periodo. D’altra parte, anche il comparto tecnologico e tutti quegli asset definibili ‘Long Duration’ hanno potenzialmente ancora upside e la crescita degli utili rappresenta il primo driver per un’allocazione efficiente con un orizzonte temporale di lungo.

L’emittente Goldman Sachs, con la nuova gamma di certificati Cash Collect Autocallable, offre la possibilità per un investimento su diversi panieri composti da due sottostanti, appartenenti a differenti settori e paesi, permettendo così di costruire il proprio portafoglio con un buon grado di diversificazione. La struttura prevede il pagamento di un coupon trimestrale con effetto memoria, condizionato al rispetto del trigger cedolare posto al 60% dei prezzi strike, di ammontare variabile tra 1,2% e 4,85% del valore nominale. Dopo soli tre mesi di tempo, è prevista la possibilità di autocall, opzione che consiste nel rimborso anticipato del prodotto del suo valore nominale, maggiorato del coupon previsto, nel caso in cui i titoli siano saliti rispetto ai prezzi iniziali creando potenzialmente un’opportunità di rendimento derivante dalla plusvalenza nel caso di acquisto ad un prezzo sotto la pari.

La barriera del capitale, ovvero il livello che fa da spartiacque per il calcolo del rimborso, è posizionata al 60%, permettendo di non soffrire direttamente la volatilità dei sottostanti grazie alla distanza sufficientemente ampia dal posizionamento degli strike. A titolo di esempio, i certificati GB00BN25TP16 e GB00BN341S40, scritti su un paniere automobilistico ed energetico, rispettivamente Volkswagen e Nio, e Eni ed Enel, sono due prodotti dei 12 dell’emissioni, ad offrire due opportunità differenti. Il primo, legato essenzialmente a titoli più volatili offre il 4,85% a trimestre, arrivando a corrispondere il 19,4% su base annua, un rendimento difficilmente trovabile nell’offerta dei certificati. Il secondo, scritto sui titoli energetici per eccellenza del nostro paese, paga l’1,2% trimestralmente, o 4,8% annuo, a fronte di una volatilità nettamente più contenuta.

Vi sono basket inoltre composti da titoli del turismo, del lusso e tecnologici, dando modo a coloro che cercano un’asset allocation diversificata di scegliere tra una vasta gamma di settori, con diverse potenzialità e caratteristiche.