Redazione / Approfondimento

Sei nuovi Cash Collect su tematiche globali per Kepler Cheuvreux

Dall'intelligenza artificiale al lusso, dalla fintech alla sovranità industriale: sei strutture che raccontano i trend del nuovo regime economico vigente.

Articolo del 17/10/2025 a cura della redazione

Il contesto di mercato riflette un equilibrio delicato: dopo il lungo rally estivo, l’equity globale entra in una fase di consolidamento tattico, con momentum in attenuazione e una rotazione graduale verso settori difensivi. Negli Stati Uniti la spinta direzionale dell’S&P 500 si normalizza mentre in Europa il DAX continua a distinguersi per una dinamica più coerente e una volatilità contenuta. Il regime di mercato resta in un quadro di liquidità ancora ampia ma in progressiva normalizzazione, con la curva dei Fed Funds che prezza tassi terminali prossimi al 3% e condizioni finanziarie complessivamente favorevoli. È uno scenario che pertanto suggerisce strategie d’investimento orientate al rendimento periodico e alla protezione condizionata del capitale, in cui la capacità di generare flussi stabili diventa centrale. In questa cornice si inserisce un pacchetto di sei nuove strutture Cash Collect, che combinano un’impostazione difensiva a temi d’investimento coerenti con i grandi trend di mercato e con la visione macro e settoriale di Kepler Cheuvreux. Le prime quattro emissioni, dal carattere tematico e globale, declinano le principali direttrici che guidano oggi il posizionamento degli investitori: tecnologia statunitense, fintech, ricostruzione europea post-bellica e lusso. Ciascuna con un orizzonte quinquennale, osservazioni mensili e barriere profonde, tra il 40% e il 50% del valore iniziale, a conferma di un impianto che privilegia la stabilità dei flussi in contesti di volatilità moderata. Il Cash Collect su tecnologici USA (ISIN XS3153219996) nasce per catturare la volatilità costruttiva di un comparto che resta il baricentro dell’innovazione. Il paniere (composto da Palantir, Super Micro Computer, Micron e Snowflake) riflette l’idea di monetizzare il consolidamento del ciclo tecnologico e il potenziale di espansione dell’intelligenza artificiale, con cedola annua del 14,40%, barriera al 40% e autocall al 95% con Step Down dell’1% mensile. Ad esso si affianca il Cash Collect su Fintech (XS3153220499), che unisce la digitalizzazione dei pagamenti e l’economia blockchain attraverso Nexi, Adyen, Coinbase e Block: la struttura offre cedola del 12,24% annuo, con la stessa architettura tecnica (barriere profonde e frequenza dei premi mensile) in un settore che beneficia del ciclo dei tassi in discesa e della normalizzazione della liquidità globale. Più orientata al ciclo reale è invece la proposta Ricostruzione Ucraina (XS3153220069), costruita su ArcelorMittal, Carlsberg, Wizz Air e Raiffeisen Bank: i titoli sono stati selezionati dagli analisti quantitativi di Kepler per la loro esposizione diretta ai processi di ricostruzione infrastrutturale e alla riapertura dell’Europa orientale. La struttura, prevede una cedola del 10,44% annua e barriera al 40%, mira a intercettare la normalizzazione geopolitica e la resilienza del settore industriale europeo. Completano il quadro tematico i protagonisti del lusso con il Cash Collect Luxury (XS3153220143), che riunisce Moncler, Kering, Burberry e Ferragamo in un paniere che sintetizza pricing power e stabilità dei margini. La cedola del 10,08% annuo, la barriera al 50% e il meccanismo autocall a Step Down rendono la struttura coerente con una strategia difensiva ma capace di generare rendimento anche in fasi di crescita selettiva dei consumi.

Accanto alle quattro emissioni tematiche, due ulteriori strutture completano l’offerta con un focus europeo e un’attenzione particolare al profilo fiscale. Il Cash Collect (XS3110305821) si concentra su un paniere di titoli italiani selezionati da Kepler Cheuvreux, cioè Saipem, Campari, Prysmian e STMicroelectronics, e offre cedole mensili condizionate dello 0,86%, la barriera al 40% ed la possibilità di autocall dal 2026. Il secondo, un Phoenix con Maxi cedola (XS3110305581), introduce una logica più tattica: la cedola iniziale del 21%, con pagamento il 17 dicembre, consente di sfruttare appieno l’efficienza fiscale del prodotto mentre le successive cedole mensili dello 0,35% e la barriera al 40% assicurano continuità e protezione anche nei ribassi moderati. La tematica “sovranità ed eccellenza europea” rispecchia la strategia di valorizzare i campioni industriali del continente, in un contesto di politica industriale e tecnologica in rafforzamento.

Nel loro insieme, le sei nuove emissioni rappresentano un approccio integrato alla gestione tattica del rendimento: le prime quattro interpretano i megatrend globali con un’ottica di diversificazione tematica mentre le ultime due strutture aggiungono dimensione fiscale e difensiva, coerente con la visione macro di un’Europa che resiste e di un ciclo globale in riassestamento. Tutte condividono la stessa filosofia: barriere profonde, frequenza mensile e cedole competitive, elementi che sintetizzano la ricerca di rendimento stabile in un’epoca in cui la volatilità non scompare ma si ricompone.

Tutti i dettagli delle anlisi svolte da Kepler Cheuvreux  e i dettagli su questi certificati verranno affrontati nella CedLive di martedì 21 ottobre che potrà essere seguita a partire dalle 15:40 al seguente link