Redazione / Approfondimento

LA MAXICEDOLA SECONDO EXANE

L’emittente francese lancia al Cert-X 3 nuovi Crescendo Maxi Cedola su basket di azioni. Per i primi maxi premi tuttavia comanderà l’indice Eurostoxx 50

Articolo del 17/02/2020 11:40:00 a cura della redazione

Il fascino della cedola continua a catturare l’interesse del mercato e degli investitori. Non a caso l’industria si sta già attrezzando per tempo, già dagli inizi del 2020, per consentire a chi ne ha necessità di utilizzare i flussi periodici più o meno consistenti per il recupero minusvalenze.

La francese Exane, pioniera nel lanciare certificati a premi periodici con cadenza mensile, non si fa trovare impreparata e aggiorna prima di altri la propria offerta dalle ricche cedole.

Sono infatti già disponibili al Cert-X di EuroTLX ben tre Crescendo Maxi Cedola su basket di azioni “worst of “ con maxipremi iniziali compresi tra il 9% e il 18%.

E' previsto inoltre un successivo flusso cedolare, con cadenza mensile dello 0,5%, pari quindi al 6% p.a., vincolate alla tenuta del livello barriera per tutti fisso al 65%. L'opzione autocallability che invece si attiverà solo a partire dal 17 luglio 2020 in poi al rispetto dei valori iniziali da parte di tutti i sottostanti del basket worst of composto da tre titoli.

Per tutti i certificati l’orizzonte temporale massimo è identico e pari a tre anni. Ciò significa che in relazione alle caratteristiche distintive fisse che accompagnano le tre proposte, è solo il maxi coupon a rappresentare l’elemento discriminante, frutto della rischiosità del basket sottostante. Non a caso l’importo più alto è legato ai titoli AMD, Nvidia e Wirecard tra i più volatili in circolazione.

Nome Crescendo Rendimento Tempo Maxi Cedola Crescendo Rendimento Tempo Maxi Cedola Crescendo Rendimento Tempo Maxi Cedola
Emittente Exane Exane Exane
Sottostante / Strike AMD / 50,93
Nvidia / 249,28
Wirecard / 127,6
STM / 25,16
UniCredit / 13,15
Societe Generale / 30,65
FCA / 12,432
Renault / 39,26
Tesla / 510,52
Barriera 65% 65% 65%
MaxiCedola 18% 9% 16%
trigger maxicedola 65% su Eurostoxx 50 strike 3808,26 65% su Eurostoxx 50 strike 3808,26 65% su Eurostoxx 50 strike 3808,26
Trigger cedola 65% 65% 65%
Cedola 0,5% 0,5% 0,5%
frequenza mensile mensile mensile
Prima data autocall 17/07/2020 17/07/2020 17/07/2020
trigger autocall 100% 100% 100%
frequenza autocall trimestrale trimestrale trimestrale
Scadenza 26/01/2023 26/01/2023 26/01/2023
Mercato CertX CertX CertX
Isin FREXA0022394 FREXA0022378 FREXA0022386

Crescendo Rendimento Tempo Maxi Coupon su AMD, Nvidia e Wirecard

Prendendo a riferimento proprio questo prodotto, entriamo ora nel dettaglio del Crescendo Rendimento Tempo Maxi Coupon (Isin FREXA0022394). Il certificato per la sola prima data di rilevazione, valida per il maxicoupon, guarderà all’Eurostoxx 50. Se l’indice europeo verrà rilevato ad un livello almeno pari al 65% del valore iniziale, il certificato staccherà una cedola del 18%.

Dalla data di rilevazione successiva, il premio periodico mensile scenderà allo 0,5% mensile e farà riferimento al basket composto dai titoli AMD, Nvidia e Wirecard: se questi rispetteranno il trigger del 65% tutte le cedole saranno distribuite, in caso contrario l’investitore non avrà diritto all’incasso ma sfruttando l’effetto memoria presente in struttura, potrà recuperare tutto il pregresso alla prima occasione utile per il riconoscimento.

A partire dalla 7° rilevazione, ovvero da luglio 2020 e successivamente di trimestre in trimestre, ci saranno delle finestre autocallable per il rimborso anticipato a patto che tutti i sottostanti viaggino al di sopra dei rispettivi livelli iniziali.

Tante opzioni in grado di rispondere alle variegate esigenze di risparmiatori, consulenti ed investitori nella gestione del proprio portafoglio investimenti. Dall’esigenza di rendimenti molto elevati nel breve termine, all’efficientamento fiscale del proprio portafoglio ed infine per chi desideri strutturare un flusso di cassa fisso e potenzialmente costante nel tempo.

La volatilità e la rischiosità dei sottostanti viene adeguatamente mitigata dalle opzioni accessorie presenti in struttura, tra cui la barriera capitale posizionata al 65% e valida solo alla scadenza triennale massima del certificato.