Redazione / Approfondimento

INVESTIRE SUL PETROLIO PROTEGGENDO IL CAPITALE, ORA SI PUO'

La brusca interruzione dei colloqui tra Stati Uniti e Cina sul fronte dazi sta creando scompiglio sui mercati finanziari, con la volatilità che è tornata seppur timidamente a far capolino dopo un quadrimestre di totale latitanza.

Articolo del 13/05/2019 a cura della redazione

A farne le spese, in termini di performance, è stato fin qui anche il petrolio, reduce da un inizio d’anno a dir poco brillante, caratterizzato da un rialzo di circa 20 dollari, da quota 47 a 67 dollari al barile sul contratto WTI, e in calo di oltre il 7% nelle ultime due settimane.

Per chi volesse puntare su un recupero di medio termine dell’oro nero, senza mettere a repentaglio il capitale investito, Leonteq ha di recente messo a disposizione sul mercato secondario un inedito certificato con protezione totale del capitale a scadenza e partecipazione lineare all’andamento positivo del contratto future sul petrolio WTI.

Più nel dettaglio, il certificato è valorizzato in dollari, la medesima valuta di quotazione del contratto future sottostante, e prevede alla scadenza dei tre anni di durata il rimborso integrale dei 1000 dollari di emissione, nel caso in cui il prezzo del petrolio , rappresentato dal contratto future con scadenza generica WTI, risulti pari o inferiore a quello fissato in emissione a 66,30 dollari.

Viceversa, in caso di variazione positiva del petrolio, il certificato prevede il rimborso dei 1000 dollari maggiorati dell’intera performance realizzata dal contratto WTI, con un solo limite fissato a 2000 dollari di liquidazione massima ( il cap).

Nome CAPITAL PROTECTION
Emittente Leonteq
Sottostante / Strike WTI / 66,3 usd
Protezione 100%
Partecipazione up 100%
Cap 200%
Rischio cambio SI
Scadenza 25/04/2022
Mercato CertX
Isin CH0470805521

Date le caratteristiche fin qui descritte, si comprende come il certificato si presenti come uno strumento dal funzionamento semplice e intuitivo: nessuna barriera di protezione condizionata sul capitale né eventuali livelli trigger per ottenere il diritto a cedole o premi di rendimento.

Il tutto è legato alle performance del petrolio, che sarà pertanto seguito linearmente al rialzo nel corso dei tre anni di durata, sapendo però di poter contare su una rete di protezione incondizionata che consentirà di rientrare nella peggiore delle ipotesi dei 1000 dollari iniziali.

Scendendo più a fondo nel contratto future sottostante, va evidenziato come questo sia soggetto al rollover mensile, ossia come sia previsto mese dopo mese il passaggio da una scadenza all’altra, con conseguenti costi di rollover. Tali costi, che incidono in maniera determinante sull’operatività di chi utilizza direttamente i contratti future, non potranno essere eliminati adottando come strumento di investimento il Capital Protection (Isin CH0470805521) di Leonteq, ma perlomeno l’incombenza di doversi preoccupare mensilmente della chiusura del contratto in scadenza e al contestuale acquisto di quello successivo, non sarà a carico dell’investitore. Inoltre, a differenza di ciò che accade quando si opera in contratti futures, con il certificato non si sarà costretti ad aprire un conto derivati e a versare margini a garanzia, con il rischio di subire perdite anche superiori al capitale investito inizialmente (reintegro dei margini).

Sul fronte delle prospettive, osservando la curva di medio termine si può notare come il petrolio WTI sia in una situazione invertita di backwardation, ossia prevede prezzi in salita per i prossimi 4/5 mesi ( contango) e successivamente, fino ad aprile 2022, prezzi in progressiva e costante discesa, con il contratto aprile 2022 scambiato attualmente in area 54 dollari. Se ne deriva che la protezione del capitale sarà oltremodo necessaria per arginare tale effetto sui prezzi del petrolio, garantendo il rimborso dei 1000 dollari a scadenza.

Si ricorda altresì come il certificato sia soggetto al rischio cambio, tra euro e dollaro.

A fronte della recente discesa di circa il 7% dallo strike iniziale, il prodotto è quotato a ridosso dei 1000 dollari nominali.